Il territorio

Il Borgo medievale
di Mazzano Romano

Sulla Valle del Treja, circondati
da una natura
a tratti selvaggia

Ad appena 4 km da Calcata, Mazzano Romano si presenta come un grappolo di case costruite in epoca medioevale su uno sperone di tufo, appena sopra al fiume Treja, affluente del Tevere. L’antico borgo medioevale è letteralmente immerso tra le colline del parco, le forre di tufo e i reperti archeologici risalenti all’antico popolo dei falisci, tra cui i resti della città di Narce. La storia di Mazzano romano inizia proprio con il popolo dei Falisci, che ha abitato la Valle del Treja quasi tremila anni fa, i cui reperti storici sono visibili nelle numerose necropoli sparse nel territorio e conservati presso diversi musei: il Museo Mavna di Mazzano Romano, il Museo Nazionale dell’Agro Falisco di Civita Castellana e il Museo Nazionale di Villa Giulia di Roma.

 

Il borgo medioevale, fondato tra il 774 e il 776, appare come una fortezza a struttura elicoidale, capace di regalare ai visitatori un’atmosfera unica, molto suggestiva. Oggi è il borgo dei camminatori, dei viandanti, dei viaggiatori e degli artigiani, che percorrono le sue strette vie e i sentieri del parco.

Informazioni utili